Basilica di San Francesco
Fu, durante il Medioevo, la preferita della famiglia Da Polenta (signori della città che ospitavano Dante Alighieri), tanto che, con ogni probabilità, la chiesa fu frequentemente visitata dal Poeta. Sicuro è che ospitò i suoi funerali solenni il 13 settembre 1321. A quel tempo, i resti di Dante furono temporaneamente sepolti all’interno della chiesa, nella cappella della famiglia da Polenta lungo la navata sinistra. Un’altra caratteristica interessante della Basilica è la cripta sotto l’altare, con il suo pavimento a mosaico sommerso dalle acque sotterranee che, a seconda delle precipitazioni e del livello del mare, varia in altezza.
Le nostre proposte
Dante Alighieri
Visita guidata e Laboratorio Dantesco a Ravenna
- Ravenna
- Laboratorio di mosaico, Visite guidate
- Una giornata