Dante Alighieri

Esiliato da Firenze, dopo varie peregrinazioni, nel 1318 Dante trova dimora a Ravenna dove conclude la stesura della sua Commedia, che Boccaccio definirà “divina”. La permanenza del Sommo Poeta in città fu però breve, vi morì nel 1321 e ancora oggi le sue ossa sono custodite presso la tomba fatta costruire da Camillo Morigia, e riposano all’ombra di una grande quercia fatta piantare da Giosuè Carducci.

Dante Alighieri

Laboratorio “Dante in Argilla”

  • Ravenna
  • Laboratorio pratico
  • Mezza giornata
dettagli
Manoscritto medievale
Dante Alighieri

Laboratorio “Scriptorium Medievale”

  • Ravenna
  • Laboratorio pratico
  • Mezza giornata
dettagli
Gita scolastica alla Tomba di Dante a Ravenna
Dante Alighieri
Pezzi di mosaico
Dante Alighieri

Visita guidata e Laboratorio Dantesco a Ravenna

  • Ravenna
  • Laboratorio di mosaico, Visite guidate
  • Una giornata
dettagli